Sviluppa le tue competenze come formatore.
- Team HR
- L&D e Training Manager
- Formatori di professione
- Manager di ogni livello

La mia proposta di valore, in breve.
Con i miei corsi in formato blended potrai, attraverso di me e il confronto con gli altri partecipanti, scoprire come smettere di:
- Considerare le persone come se fossero tutte uguali
- Pensare alla formazione solo in presenza o solo online
- Progettare sessioni d’aula noiose e inconcludenti
- Riempire le presentazioni di punti elenco, testi, colori, immagini di scarsa qualità (e altre cose del genere).
Inoltre, grazie ad un approccio didattico pratico, e l’aiuto di guide, esempi, ed esercitazioni, potrai:
- Progettare efficientemente percorsi formativi che generano un reale impatto
- Migliorare la tua abilità comunicativa e didattica in aula e online
- Impostare presentazioni incisive che catturano l’attenzione
- Determinare correttamente i fabbisogni formativi
- Misurare e comunicare gli impatti della tua formazione.
L’approccio didattico

Un percorso didattico, costituito da cinque moduli didattici tra loro interconnessi, da fruire in base ai fabbisogni formativi determinati caso per caso.
Per garantire l’efficacia dell’intervento, il metodo applicato segue la logica della flipped classroom (classe capovolta) che prevede una parte della formazione in autonomia (PRIMA), delle sessioni interattive coordinate da me in presenza (DURANTE), e dei contenuti didattici di rinforzo da fruire nel tempo (DOPO).
Puoi verificare su te stesso l’efficacia e la coerenza dei miei corsi, in quanto vengono applicati nelle sessioni didattiche i concetti da me esposti.
Cosa potrai imparare
La Masterclass “Train the Trainer – I fondamenti” è stata progettata per guidarti attraverso l’intero processo di progettazione ed implementazione delle sessioni didattiche, siano essi percorsi formativi, corsi e-learning, o sessioni d’aula.
E’ possibile focalizzarsi su uno e più percorsi (moduli) proposti.
Un colloquio preliminare ci consentirà di effettuare la scelta giusta in base alle tue esigenze.
1. I processi cognitivi e l'apprendimento
Il formatore esperto sa quanto sia determinante conoscere il funzionamento della mente umana nel processo di apprendimento, soprattutto oggi con l’avvento della tecnologia. Conoscere i meccanismi che stanno alla base dei processi cognitivi ci permette di capire come agevolare il processo di memorizzazione e recupero delle conoscenze acquisite.
Tematiche trattate nel modulo:
- L’architettura cognitiva umana
- Neuroscienze e apprendimento
- Principi dell’apprendimento multimediale
- Intelligenze multiple e stili di apprendimento
2. Modelli didattici e le Competenze
Esiste un importante correlazione tra le competenze e i modelli didattici. In questo modulo verranno approfonditi i concetti e i principi alla base di questi elementi, in modo che il formatore sia messo nella condizione di scegliere il modello didattico più appropriato in funzione del tipo di competenza da sviluppare. Nell’immediato e in un’ottica futura.
Tematiche trattate in questo modulo:
- Approcci didattici
- Il modello delle competenze e lo sviluppo organizzativo
- Blended Learning
- Lifelong & Continuous Learning
3. Progettare la formazione
Progettare un intervento formativo significa predisporre un percorso in cui il discente svilupperà gradualmente nuove competenze fino al raggiungimento di un certo traguardo. In questo modulo vengono descritte le fasi della progettazione didattica, dal momento in cui nasce una “domanda formativa” al momento in cui si verifica l’efficacia dell’intervento formativo erogato.
Tematiche trattate nel modulo:
- Curriculum Design
- Analisi dei fabbisogni formativi
- Obiettivi didattici
- Valutazione impatti della formazione
4. La formazione SINCRONA
Con l’avvento della tecnologia il modello tradizionale d’aula si trasforma, diventando oggi luogo di interazione e confronto. Il modulo si focalizza su tutti quegli elementi che rendono efficace la formazione in presenza, tenendo conto dei modelli di learning emergenti e delle nuovi bisogni delle persone.
Tematiche trattate nel modulo:
- Le condizioni per l’apprendimento in presenza
- L’aula dal vivo
- Principi di Design per presentazioni
5. La formazione ASINCRONA
Nei modelli didattici moderni, la tecnologia è il fattore che abilita nuove esperienze di apprendimento e di verifica delle conoscenze acquisite. L’e-learning è il metodo didattico che irrompe nei processi formativi aziendali abilitando un processo di apprendimento autonomo per discenti “always on”. Il modulo tratta la formazione asincrona a 360°, in modo che tu possa iniziare ad implementare contenuti e-learning efficaci, inseriti in contesti di apprendimento evoluti. Il modulo tratta le seguenti tematiche:
- Introduzione all’e-Learning
- L’Instructional Design
- Sviluppo dei contenuti e-Learning
- Quiz e scenari
Impara in base ai tuoi ritmi
Scegli di sviluppare le tue competenze in base ai tuoi tempi e ai tuoi ritmi. I contenuti sono pensati per essere fruiti in maniera strutturata e coinvolgente, in modo che la tua esperienza di apprendimento sia progressiva e senza alcuno stress.