In questo blog verranno generati articoli associati direttamente o indirettamente alle piattaforme digitali dedicate alla formazione digitale. Il motivo è legato allo straordinario fermento di questo settore causato dalla crescente e inarrestabile domanda di formazione che emerge da ogni settore di business e in ogni parte del mondo.
La trasformazione digitale e le dinamiche complesse e mutevoli del mercato costringono le organizzazioni ad attrezzarsi per formare e riqualificare il proprio personale all’interno di uno scenario in continuo cambiamento. Siamo nel mezzo dell’economia della conoscenza e dell’esperienza che vede l’industria della formazione in prima linea per soddisfare in modo sempre più sofisticato le esigenze delle aziende.
Se fino a qualche anno fa c’erano le piattaforme LMS (Learning Management System) a gestire e distribuire contenuti formativi online, oggi il portafoglio di soluzioni si è evoluto ed ampliato.
Si è evoluto in quanto molti LMS hanno accresciuto considerevolmente il numero di funzionalità e la loro capacità ad integrarsi con sistemi esterni.
Si è ampliato in quanto ora, accanto agli LMS, sono sorte altre piattaforme digitali con funzionalità più ampie o dedicate a specifici ambiti. L’espressione più evoluta di questi sistemi l’abbiamo nelle cosiddette Learning Experience Platform (LXP).
Every learning platform is now an LXP, so the market is becoming a set of capabilities, not just products.
– Josh Bershin
I LMS sono a mio avviso molto importanti in tutte quelle realtà che stanno iniziando ad approcciare alla formazione digitale e il livello di maturità della loro Academy risulta essere nella fase da “starter” a media.
Nel momento in cui la formazione comincia ad assumere un ruolo strategico all’interno dell’organizzazione entrando, di fatto, nel flusso di lavoro in modo permanente allora potrebbe essere utile considerare sistemi in grado di costruire un sofisticato ambiente formativo dove l’esperienza del discente è espressa ai massimi livelli. Da integrare all’LMS esistente (eventualmente delegando a quest’ultimo la gestione “amministrativa” della formazione) o da adottare come nuova piattaforma in sostituzione dell’LMS in essere qualora si voglia gestire il processo di apprendimento in modo più ampio, integrato e aperto ad altri ecosistemi.
Caratteristiche LXP
E’ strutturalmente pensato per garantire al discente una esperienza di apprendimento ampia, intuitiva e personalizzata.
Grazie ad un approccio “Netflix-like” la piattaforma LXP utilizza algoritmi di intelligenza artificiale che permette al sistema di trasmettere raccomandazioni sempre aggiornate sui contenuti formativi di interesse sulla base dell’utilizzo, dello stile di apprendimento, delle scelte e degli obiettivi del singolo discente.
E’ concepito per gestire contenuti formativi formali e informali, strutturati e non strutturati (es. articoli di blog, video, podcasts e altro acquisito dal web e pertinente con i contenuti utili al profilo del discente).
Favorisce la produzione di contenuti da parte degli stessi discenti, la condivisione e lo scambio di feedbacks (social learning).
Gestisce il matching tra gli skills del discente e i contenuti formativi presenti nella piattaforma al fine di mettere a disposizione un offerta formativa utile e variegata.
Caratteristiche LMS
E’ strutturalmente pensato per essere un “management system”, ovvero un sistema di gestione di specifiche funzionalità (gestione utenti, corsi, cataloghi, canali, ecc..) dove la categorizzazione dei corsi e i percorsi formativi sono impostati secondo regole fissate dal team dell’Academy.
E’ richiesta una rilevante gestione “amministrativa” dei contenuti al fine di gestire le attività del sistema (per es. assegnare i contenuti a specifici gruppi di discenti, moderare eventuali contenuti generati dagli stessi utenti, …)
Benchè interagisca con ecosistemi formativi esterni, l’LMS agisce come amministratore di contenuti erogando di norma una selezione di questi ultimi.
L’LMS è pensato per gestire contenuti riferiti ad una formazione formale (corsi obbligatori sulle normative, onboarding, programmazione formazione in aula, certificazioni, learning analytics, …).