LEARNING TRANSFORMATION
Learning Transformation, ossia formazione nell’era della Digital Transformation.
Costrette ad agire in un mondo complesso, incerto, volatile, dove si è passati da una stabilità permanente ad una instabilità costante, sempre più aziende si stanno rendendo conto della progressiva obsolescenza dei classici modelli di business e di leadership, rendendo sempre più difficile conseguire un vantaggio competitivo sostenibile nel tempo.
Il periodo di trasformazione che stiamo attraversando non è determinato esclusivamente da motivi di natura tecnologica ma è la risultante di fattori e cambiamenti di diverso tipo che impattano sulla società, sul business e, di conseguenza, sui processi di gestione e sviluppo delle risorse umane.
Nelle aziende che hanno ben compreso le implicazioni che questa nuova situazione comportasi trovano da tempo ad implementare un processo di trasformazione radicale in cui le dimensioni del cambiamento investono la cultura aziendale, l’organizzazione, i modelli di lavoro, l’innovazione e le persone. In particolare, per quanto concerne le persone assistiamo al processo di Learning Transformation, detto anche di Digital Transformation of Learning. I cambiamenti ci sono sempre stati nella storia del genere umano, quello che c’è di nuovo è la rapidità con cui oggi essi avvengono.
Chi non sarà capace di adattarsi velocemente ai continui cambiamenti verrà travolto e si estinguerà. Questa situazione era già evidente da molti anni, il COVID 19 ha drammaticamente accentuato la presenza di una realtà che nessuna azienda al mondo può più ignorare.
“Non è necessario cambiare.
La sopravvivenza non è obbligatoria.”
– William Edward Deming
COSA SI INTENDE PER LEARNING TRANSFORMATION?
Learning Transformation significa cambiare completamente la mentalità che vede la formazione da processo sporadico
e parallelo al funzionamento dell’organizzazione a processo di apprendimento permanente che guida
e ispira comportamenti più virtuosi per un mondo del business in continua evoluzione.
La Learning Transformation è resa possible da un approccio formativo co-partecipativo e da un ecosistema
costituito da strumenti, processi, persone e contenuti in grado di abilitare e mantenere un sistema di apprendimento
in grado di supportare una strategia di cambiamento continuo e a lungo termine.
Nel processo di Learning Transformation viene valorizzata la diversità, vista come preziosa e irrinunciabile risorsa
da una leadership inclusiva che mette al centro la persona. In tale contesto il discente restituisce all’organizzazione un valore aggiunto
che va oltre al semplice ampliamento delle competenze.
La trasformazione della funzione di L&D
Stiamo quindi nel mezzo di una vera e propria rivoluzione nel modo di concepire il business per continuare a rimanere competitivi, per vedere nel cambiamento delle opportunità invece che delle minacce. In questo scenario la tecnologia diventa uno straordinario mezzo abilitante ma sono le persone ad essere al centro.
Tutte queste tendenze hanno posto in primo piano l’importanza della funzione di Formazione e Sviluppo (L&D – Learning and Development) e la necessità di allineare l’importanza di questa funzione alle nuove esigenze dell’organizzazione e del mercato.
Storicamente questa funzione aziendale si è sempre occupata del perfezionamento professionale dei dipendenti sviluppando le competenze necessarie per svolgere efficientemente le proprie mansioni (upskilling). Oggi stiamo assistendo a cambiamenti epocali dovute alla necessità di riqualificazione di una larga parte dei dipendenti (reskilling) per poter tenere il passo dei costanti progressi tecnologici.
Ho identificato e personalmente testato sul campo nove dimensioni che contribuiscono a progettare un’evoluta funzione aziendale L&D. Sono stati combinate nove dimensioni (vedi figura di seguito) per creare il quadro all’interno del quale si muove L&D manager, che partono dall’impostazione degli obiettivi fino alla misurazione degli impatti. Ciò che determina il livello di efficacia del sistema – e quindi di impatto sulle prestazioni del business – è il grado di “maturità” aziendale complessiva relativa a tutte le dimensioni.

Questo schema rappresenta il punto di riferimento per il mio lavoro quotidiano. Gli articoli del blog avranno un tag che ti permetterà di accedere ai contenuti di ognuna di queste nove aree.