Massimiliano Fiorelli, i libri.

Academy aziendale come ecosistema strategico.
Oggi le organizzazioni, di qualsiasi settore e dimensione, devono affrontare straordinarie criticità correlate alle competenze.Il mismatch tra le competenze richieste dalle aziende e le competenze presenti sul mercato (Skill Shortage), l’obsolescenza delle competenze interne dovuta alle continue innovazioni tecnologiche (Skills Obsolescence), e il divario delle competenze digitali tra le generazioni (Digital divide) sono solo alcuni dei fenomeni che impediscono alle organizzazioni di mantenere il proprio vantaggio competitivo sostenibile nel tempo. E il futuro non promette nulla di buono.
L’Academy aziendale descritta in questa pubblicazione si pone l’obiettivo di rispondere, in modo sistemico, strutturato e fattibile, alle sfide poste da un mondo incerto, e mutevole. E intende farlo in modo innovativo, consapevole del fatto che per affrontare un mondo così complesso per le aziende non è pensabile adottare modelli e strumenti usati fino a poco tempo fa per formare le persone. Serve, piuttosto, un approccio concreto, orientato alle prestazioni, in grado di generare un forte impatto sia in termini prestazionali che in termini di valore del Capitale Umano. In termini prestazionali, in quanto l’impresa diventa più “agile” e capace di adattarsi rapidamente alle condizioni mutevoli del mercato. In termini di Capitale Umano, in quanto le persone crescono e performano meglio all’interno di un contesto attrattivo, inclusivo, e stimolante.
Mai come oggi la formazione DEVE diventare un asset strategico per quelle organizzazioni che intendono costruire, in modo proattivo, il proprio futuro. E in questa opera, puoi trovare molteplici spunti sul COME lo può diventare.
ordinalo su

Formazione aziendale e Learning Experience Design.
La rapidità dei cambiamenti, che la nostra società e le nostre organizzazioni stanno vivendo, richiede un nuovo approccio alla didattica; più stimolante, impattante, adattiva, che concilia gli obiettivi aziendali con gli interessi delle persone.
Ma come possiamo progettare una formazione con queste caratteristiche?
Attraverso la progettazione di esperienze di apprendimento in cui il discente viene messo al centro dell’ecosistema formativo aziendale.
Adottare un approccio educativo centrato sulla persona significa predisporre un processo di apprendimento focalizzato sull’efficacia, piacevolezza, e rilevanza per il discente, sviluppato partendo dai suoi bisogni umani e professionali. In questo nuovo modello educativo, il formatore si trasforma, cambiando gli strumenti, il modo di pensare e di lavorare, approcciando alla progettazione dei contenuti didattici con la mentalità del Designer.
Questa pubblicazione è concepita per fornirti una visione – ed un esempio concreto – di un nuovo modo di fare formazione, trattando tematiche appartenenti a mondi apparentemente distanti (quello della formazione e-Learning e quello del Design) che alla fine convergono e si fondono in modo naturale sfociando in quella che, per l’autore, e la learning experience.