Uso del QR Code per una formazione on-demand
La formazione on-demand (o “augmented learning“) è una delle tattiche che più rappresentano un approccio formativo moderno ed efficace, da integrare auspicabilmente alla formazione tradizionale in aula. Con la formazione on-demand l’idea è quella di dare alle persone l’opportunità di apprendere esattamente nel momento e nel luogo in cui esse hanno bisogno (“process performance support”). Fattore critico di una formazione on-demand è l’accessibilità da parte del discente al contenuto formativo (o informativo), che deve essere semplice, intuitivo e mirato. Una componente di tale sistema è senza dubbio lo smartphone, che permette di fruire del materiale didattico ovunque. Tramite esso si potrebbero cercare informazioni su internet o accedere, tramite url, a siti contenenti le informazioni di cui si ha bisogno. Ciò che però può effettivamente fare la differenza è trovare il modo in cui tale ricerca sia istantanea e il contenuto perfettamente pertinente. Ebbene, l’impiego del Quick Response (QR) code è una delle opzioni.
Il QR code in breve
I QR Code, o Quick Response Code, rappresentano una estensione dei codici a barre. A differenza di questi ultimi, sono codici in grado di memorizzare molte più informazioni e connettersi direttamente a dispositivi digitali. Inoltre hanno una certa capacità di correzione degli errori e possono essere letti da qualsiasi direzione. Queste caratteristiche hanno giocato un ruolo significativo nel ridisegnare la nostra percezione di come gli oggetti del nostro mondo fisico possono essere collegati a informazioni correlate nel mondo digitale. I codici QR infatti costituiscono uno dei modi più efficaci e intuitivi per inserire la nostra richiesta attraverso l’uso di dispositivi mobili.
Di cosa si ha bisogno per utilizzare il QR code
Di seguito l’elenco dei componenti tipici di cui si ha bisogno per usare il QR code:
– Un software di generazione del QR code (gratuito e facilmente reperibile sul web)
– una app di scansione per lo smartphone o tablet (gratuita anche questa)
– una connessione internet.
Il QR code generato e stampato conterrà tipicamente la url che punta ad una pagina web contenente il contenuto formativo. La scansione di tale codice permetterà all’utente di connettersi alla pagina web senza dover digitare manualmente la url.
Nota: Nel caso in cui si è dotati di una piattaforma Learning Management System (LMS), che prevede l’erogazione di corsi anche in modalità mobile, invece del QR code contenente la url si deve generare un QR code contenente il comando che permette di richiamare l’app del LMS e accedere direttamente al contenuto formativo.
Uso del QR Code per una formazione on-demand
I contesti in cui si potrebbe utilizzare il QR code per formare (o informare) possono essere molteplici. Di seguito alcuni esempi:
– Inserire il QR code nel corso e-learning per scaricare materiale supplementare al corso (es. guide di riferimento, glossari, job aid, …)
– Applicare il QR code su macchine, dispositivi o singoli componenti per fornire informazioni specifiche sullo stesso (es. descrizione processi operativi, manuale delle procedure e istruzioni, risoluzione problemi, …)
– Applicare il QR code nei software gestionali per fornire assistenza all’utente (es. uso corretto del software, spiegazione termini, definizioni, …)
– Inserimento del QR code che punta al sistema LMS aziendale nei biglietti da visita, nei manuali, welcome books per i nuovi assunti, nelle newsletter e in tutti quei supporti cartacei prodotti dall’azienda e distribuiti agli stakeholders dell’azienda (dipendenti, clienti e business partners)
Grazie all’uso del QR Code oggi siamo in grado di progettare una
formazione on-demand inserita nel flusso di lavoro,
quindi dove serve e quando serve.
Conclusioni
I codici QR hanno un immenso potenziale per lavorare in situazioni di apprendimento in tempo reale, dimostrandosi uno strumento efficace per l’accesso alle informazioni on-the-spot. L’integrazione dei QR Code all’interno di un programma di formazione può contribuire ad aumentare l’efficacia del processo formativo e garantire l’impegno e la motivazione dello studente. Rispetto alle altre tecnologie appartenenti al mondo della Realtà Aumentata, più di impatto ma anche molto più costose, è facile prevedere un uso sempre più intensivo (e creativo) dei QR Code.

e-LEARNING DESIGN – Progettare la formazione digitale con il mindset del Designer
La formazione si progetta mettendo al centro la persona. Ciò significa predisporre contenuti didattici utili, facili da fruire e coinvolgenti. Questo libro ti aiuterà a comprendere meglio il mondo dell’e-learning, e ti fornirà esempi e consigli per progettare una formazione efficace, di grande impatto sulle persone e, conseguentemente, sulle organizzazioni in cui esse lavorano.